www.bottomfioc.net > comunità creativa > speciale sanremo


:grazie dei fleurs du mal:

• POCO PIÙ DI NIENTE •
:ultima serata:


Il Pagellone Finale di Benny
in ordine di categoria

 

Categoria UOMINI

Francesco Renga: "Angelo"
Il migliore, punto e basta. Per qualità ed orecchiabilità, le altre 19 canzoni dei "big" sono distanti anni luce dalla sua. Da applausi l'inciso rockettaro sapientemente incastonato al pezzo più lento.
Voto canzone: 8,5 | Potenziale commerciale: 8

Gigi d'Alessio: "L'Amore Che Non C'è"
Non arriverà mai alla sufficienza perchè non gradisco l'articolo, però è l'unico "big" delle classifiche che osa partecipare alla gogna dell'eliminazione, in più porta un pezzo che farà senza dubbio la felicità dei suoi fans.
Voto canzone: 4 | Potenziale commerciale: 7

Marco Masini: "Nel Mondo Dei Sogni"
Pur presentandosi con la brutta copia della canzone dell'anno scorso e pur non vincendo, riuscirà ad avere un successo pari (se non maggiore). Il motivo? Quel fischio in apertura, davvero azzeccatissimo (forse la più grande genialata musicale del festival, anche se poco innovativa) capace di tenere desta l'attenzione dell'ascoltatore.
Voto canzone: 6+ | Potenziale commerciale: 7

Paolo Meneguzzi: "Non Capiva Che l'Amavo"
La canzone più orecchiabile al primo ascolto non si conferma tale ai successivi, scavalcata da Dj Francesco, Negroamaro e Vibrazioni. Resta comunque l'esempio sanremese più significativo della musica che ascoltano i giovani e soprattutto che vende.
Voto canzone: 6,5 | Potenziale commerciale: 8,5

Umberto Tozzi: "Le Parole"
Resta ciò che ho detto l'altra sera, anche se mi rendo conto di essere l'unico italiano o quasi che giudica sufficiente la sua canzone. Ribadisco e sono felice per questi segnali di vita, dopo 10 anni di buio.
Voto canzone: 6 | Potenziale commerciale: 2

 

Categoria DONNE

Alexia: "Da Grande"
Sono veramente combattuto sulla sua performance, perchè se da un lato ritorna chiaramente alla dance anni '90, dall'altro lo fa con uno dei peggiori pezzi del genere che, a confronto, quello dello scorso anno di Pappalardo era molto più ballabile. Resta comunque una delle canzoni più fresche di questo Sanremo.
Voto canzone: 6,5 | Potenziale commerciale: 6,5

Anna Tatangelo: "Ragazza Di Periferia"
L'apoteosi della non-rappresentatività dei giovani: non so quante ragazze possano immedesimarsi in questi ritmi da "Classic". Categoria alla quale potrà ambire fra una cinquantina d'anni, ma prima sarebbe gradito un leggerissimo passo in avanti, per una carriera che fin qui è associata solo a Sanremo.
Voto canzone: 2 | Potenziale commerciale: zero

Antonella Ruggiero: "Echi d'Infinito"
Dispiace dirlo, ma dopo "Controvento" (gran singolo del '99) e "Non ti dimentico", continua la sua caduta libera. E dire che con la sua voce potrebbe riciclarsi nella Giuni Russo scanzonata di "Un'estate al mare". Diciamo la verità, la canzone non è male, forse da primi tre posti sanremesi, ma fra dieci giorni chi sarà in grado di accennare qualche parole di questa canzone? Forse neanche Mario Venuti, che l'ha scritta. Un punto in più per l'ottima melodia.
Voto canzone: 6 | Potenziale commerciale: zero

Marina Rei: "Fammi Entrare"
Canzone salvabile, senza alcun dubbio la migliore della sua categoria e proprio per questo trattata con i piedi dalle giurie demoscopiche (si capisce che non le amo?). Confermo l'impressione di ripetitività e la perdita di smalto che si recepisce a partire dal terzo ascolto, ma resta una canzoncina che può avere un discreto successo in radio. L'importante è che faccia da trampolino di lancio fino all'estate, altrimenti Marina ritorna nel dimenticatoio. Novella Daniele Groff?
Voto canzone: 6,5 | Potenziale commerciale: 6

Paola & Chiara: "A Modo Mio"
Canzone mediocre, ma ciò a preoccuparmi è il fatto che siano state freddate senza pietà dopo il casino dell'mp3. Califano dice che il festival di Bonolis è pulito, ma perchè una canzone come questa è stata pestata anche dagli obbrobri di Anna Tatangelo, guarda caso protetta da Gigi D'Alessio, casualmente amico di Bonolis?
Voto canzone: 5,5 | Potenziale commerciale: 6,5

 

Categoria GRUPPI

Dj Francesco Band: "Francesca"
Amavo gli 883 prima maniera, apprezzo gli sforzi di Dj Francesco, l'unico che accompagnerà i teenager all'estate con un ritornello che sulla carta dovrebbe fare la differenza. E invece le giurie demoscopiche preferiscono la ninna nanna di Nicki Nicolai e la non-canzone dei Matia, stroncando le più orecchiabili della categoria.
Voto canzone: 7 | Potenziale commerciale: 7,5

Le Vibrazioni: "Ovunque Andrò"
Troppo lenti. La canzone è digeribile e l'atmosfera fine '60 ben ricostruita. Però vengono risucchiati nella lentezza sanremese e questo ritmo blando tende a soffocare un pezzo più che discreto.
Voto canzone: 6,5 | Potenziale commerciale: 7,5

Matia Bazar: "Grido d'Amore"
Mamma mia! La canzone di Marcella Bella farà pena, ma anche i Matia... Ascolto dopo ascolto è chiaro che a reggere la baracca ci pensa esclusivamente la cantante, una piacevole scoperta e decisamente migliore rispetto a Silvia Mezzanotte. Che dire? Arrivederci al prossimo Festival!
Voto canzone: 3 | Potenziale commerciale: zero

Nicky Nicolai & Stefano di Battista Jazz Quartet: "Che Mistero È l'Amore"
Aridatece Amalia Grè. La donna sopracitata ha realizzato un album bello e d'atmosfera, la Nicolai ha compiuto la stessa operazione effettuata da Daniele Stefani nei confronti di Tiziano Ferro ed ora è lei ad essere "famosa". Una celebrità effimera, perchè lei e il quartetto del marito  c'entrano pochino con questo tipo di canzoni.
Voto canzone: 2 |
Potenziale comerciale:  zero

Velvet: "Dovevo Dirti Molte Cose"
Distrutti dall'orchestra sanremese e per il momento difficili da giudicare perchè è come vestire la Felini da zingara. Senza dubbio oltre la sufficienza, ma non oltre.
Voto canzone: 6+ | Potenziale commerciale: 6,5

 

Categoria CLASSIC

Franco Califano: "Non Escludo Il Ritorno"
Peccato. L'unico veterano della categoria Classic che cerca di portare una ventata di freschezza al Festival, o se volete, uno molto meno antiquato di tanti pischelli in gara. Paga a caro prezzo un'interpretazione discutibile, tanto che mi viene il dubbio che un altro cantante avrebbe fatto maggior strada.
Voto canzone: 6,5 | Potenziale commerciale: 6,5 (cantata da Tiromancino o Flaminio Maphia)

Marcella Bella: "Uomo Bastardo"
E qui mi ripeto: la canzone peggiore del Festival. Non riesco proprio a capire perchè quelli del Clan riescano a produrre cose importanti per Celentano, interessanti per Veruska e poi si presentino ad una vetrina importante con una ciofeca meno movimentata di un'intervista a Dino Zoff. L'utilità di questi cd? Farlo ascoltare agli aspiranti musicisti per indicarli quale non è la retta via.
Voto canzone: zero | Potenziale commerciale: (capelli dell'arbitro Collina - numero di volte in cui gli 'opinionisti' sanremesi hanno incensato qualsiasi canzone eliminata dalla gara: 0 - infinito = meno infinito)

Nicola Arigliano: "Colpevole"
Difficile da valutare, di certo se il cantante mantenesse gli stessi tempi per tutta la canzone sarebbe più facile. E invece Arigliano sembra andare un pò dove gli pare, anzi pare proprio il canterino da karaoke che conosce poco la canzone e non azzecca gli attacchi. Massima simpatia per lui, così come per una canzoncina da Chicago anni '30. Chissà, magari finirà nel prossimo disco di Bublè come guest star. L'anno prossimo però rispolverate Riz Samaritano.
Voto canzone: 6+ | Potenziale commerciale: (quoziente intellettivo di chi ha urlato "sei ridicolo" ad Ezio Vendrame - anni di Nicola Arigliano: 0 - 82= -82

Peppino di Capri: "La Panchina"
Nella gara ad eliminazione dei Classic, resta probabilmente il meno peggio in gara, nonostante una canzone che oltre ai barboni, ad un allenatore di calcio e a mia nonna, non mi fa pensare ad altro. Però mi sbilancio: come colonna sonora del "Tg salute" potrebbe diventare un grande successo.
Voto canzone: 5 | Potenziale commerciale: 5 (vedi sopra)

Toto Cutugno con Annalisa Minetti: "Come Noi Nessuno Al Mondo"
Questa Toto non ce la doveva fare. Forse la sua carriera trash è finita con "Voglio andare a vivere in campagna", ma noi di lui ricordiamo soprattutto il suo periodo ottantino. Questa roba è una schifezza che nemmeno Amedeo Minghi...
Voto canzone: 1 | Potenziale commerciale (interesse del "Question time" - numero delle volte in cui Toto Cutugno è stato ribattezzato "Toto Cotugno": 0 - infinito= meno infinito)

 

Categoria GIOVANI

Enrico Boccadoro: "Dov'è La Terra Capitano"
Cerca di fare Tiromancino con una spruzzatina di Lucio Dalla: ne esce fuori la classica lagna senza l'atmosfera della Zampaglione band, nè i picchi (chi? Stefano? Sigh, il sito a lui intestato è totalmente in costruzione) compositivi di Dalla. Nella prima serata si era meritato una netta stroncatura, dopo un paio di ascoltati sarà senza dubbio rivalutato dalla critica e il pezzo, sentiti anche gli altri giovani, non meritava un'eliminazione così precoce.
Voto canzone: 5 | Potenziale commerciale: 4

Laura Bono: "Non Credo Nei Miracoli"
Se Boccadoro qualche punto lo guadagna, questa no. Canzone: spenta. Rock: non pervenuto. Cerca di fare la Gianna Nannini, ma deve farne di strada la bimba, se vuol scoprire com'è fatto il mondo...
Voto canzone: 2 | Potenziale commerciale: zero

Negramaro: "Mentre Tutto Scorre"
Lo ribadisco, nella strofa c'è tanto dei Franz Ferdinand. Ma c'è anche un abisso rispetto ad una concorrenza che dopo un inizio accettabile (loro e i La Differenza) è stata pietosa. Non si può nemmeno dire che siano i volti nuovi del Festival, perchè chi li conosceva continuerà ad apprezzarli, le giurie demoscopiche no.
Voto canzone: 7 | Potenziale commerciale: 7

Christian Lo Zito: "Segui Il Tuo Cuore"
Qui non ci siamo proprio, peccato perchè è troppo giovane per fare "Music farm" e rischia di essersi già bruciato.
Voto canzone: 3 | Potenziale commerciale: 2

Giovanna d'Angi: "Fammi Respirare"
Ce la può fare. Si, a vendere qualche copia della sua canzoncina (orecchiabile), ma poi?
Voto canzone: 6 (Canzone in sè: 4 ----; Ritornello: 8)

Concido: "Ci Vuole K"
Almeno grazie al fondoschiena riusciranno a rimanere nella memoria sanremese ben più di un Lo Zito o di una Ventavoli qualsiasi. La versione sverniciata dei Vernice (ora faccio pubblicamente outing e dico che ho tutti i loro cd), per cui non possono che piacermi almeno un pochetto, nonostante la canzone non sia granchè.
Voto canzone: 6+ | Potenziale commerciale: 6,5 | Potenziale Catacomba: infinito

Veronica Ventavoli: "L'immaginario"
Va bene, ci rivediamo l'anno prossimo per vedere i successi e il numero di album venduti. Ho l'impressione, cara Veronica, che se ci rivedremo a Sanremo non sarà un gran bel segno... Sempre meglio di DolceNera, però.
Voto canzone: 1 | Potenziale commerciale: 2

La Differenza: "Che Farò"
Negramaro esclusi, Sanremo Giovani non può che lanciare loro, visto che sono gli unici a tenersi a galla senza scopiazzare altrove. Classica canzone giovincella con un tocco di west, ritornello trascinante, magari da canticchiare tra gli amici (se hanno guardato Sanremo). Da impazzire la seconda voce.
Voto canzone: 9 |
Potenziale commerciale: 10 (spero per loro)

Max de Angelis: "Sono Qui Per Questo" / Modà: "Riesci A Innamorarmi"
Non passeranno alla storia.
Voto: 4

Equ: "L'idea"
Prepara il ritornello come se dovesse esplodere una bomba atomica, confezionandolo con cura, ma poi il tutto si tradure in una strofa poco orecchiabile.
Voto: 5

Sabrina Guida: "Vorrei"
Forse nemmeno i parenti più stretti si sono accorti della sua presenza a Sanremo. Peccato perchè nel desolante panorama dei giovani, era tra i meno peggio.
Voto: 6,5

 

Categoria PRESENTATORI

Paolo B[u]onolis
Lo stile è questo: prendere o lasciare. Però le sue doti da pseudo-improvvisatore vanno a farsi benedire quando Califano fa la battuta sui festival truccati di Baudo. Spende parole favolose per qualsiasi cantante eliminato, non coinvolge nel modo adeguato intervistati e opinionisti e la tira troppo lunga, perchè chiunque preferirebbe risparmiare sull'ospite straniero per andare a nanna con mezz'ora di anticipo. Però i risultati gli danno ragione, lui si dimostra un maestro della conduzione televisiva e il voto non può che tenerne conto.
Voto: 7

Antonella Clerici
Il pressapochismo fatto persona. Toto Cutugno diventita l'entità astrale Toto Cotugno, Luigi Dirisio sarebbe quello che ha cantato "Calma e sangue freddo", Dj Francesco canta senza band. Ha uno stile ruspante che poco si addice alla messa cantata sanremse, però almeno sembra una persona in carne ed ossa.
Voto: 6 di stima

Federica Felini
Dopo averla sentita parlare la prima volta, mi sono chiesto se sarebbe stata in grado di  presentare qualche cantante o se la sua sarebbe stata una presenza puramente d'immagine. Considerata questa premessa, è andata ben oltre ogni ottimistica aspettativa e di colpa ne ha davvero poca se qualcuno ha pensato di farla esordre in tv al festival di Sanremo.
Voto: 6

 

Categoria OPINIONISTI

Ambra
In grandissima soggezione per la presenza di Renga, si becca una menzione d'onore per la protesta contro l'esclusione dei Velvet, ma poco dopo si butta via rispondendo a Marino Bartoletti: «Non siamo qui per fare questo». Dove il questo voleva dire giudicare le canzoni.
Voto: 5

Ezio Vendrame
Dopo la sparata su D'Alessio, quella sanremese sarà la sua prima ed ultima apparizione televisiva con un ruolo più significativo rispetto a quello di soprammobile. Da applausi perchè è l'unico ad uscire dal buonismo assoluto, ma poi viene zittito ed è costretto ad adeguarsi al clima.
Voto: 6

Marco Giusti
Sembrava capitato lì per caso.
Voto: 4

Claudio Bonivento
Parla dell'esclusione di Tozzi e dice che la canzone è bella, poi si ripete per Paola & Chiara, Califano, Velvet, Arigliano, Marina Rei e tutti gli altri esclusi, Negroamaro compresi. Chissà cosa riuscirà a dire del vincitore.
Voto: 2

Dario Salvatori
Prendete lui e Marino Bartoletti. Aggiungete Enrico Papi e recatevi negli studi di "Sarabanda": fate una bella puntata su chi ne sa di più così viviamo tutti più felici. E' comunque scandaloso che l'unico vero esperto in campo musicale non riesca mai a metter becco sulla qualità delle canzoni.
Voto: 2

Marino Bartoletti
Lui almeno ci prova, chiamato all'ultimo da Bonolis per ravvivare un gruppo di zombie. Bella la provocazione ad Ambra, si sbilancia anche sulla Dj Francesco band e poi si diverte a rompere le uova nel paniere a Salvatori. Senza dubbio il migliore.
Voto: 6,5

Iva Zanicchi
Assolutamente trasparente, perchè riesce a non parlare mai di musica (e non è che ci volesse molto). Quando lo fa non lascia tracce memorabili.
Voto: 4

 

Categoria ORGANIZZAZIONE
Pessima la scelta delle giurie demoscopiche: già dalla prima sera si conosceva il nome degli eliminati di tutte le categorie, andando avanti di questo passo non ci vorrà molto per capire il vincitore del Festival ben prima di sabato. Le categorie, dunque, si sono rivelate un vero fiasco, visto che la vera sfida sembra essere all'interno delle categoria uomini. Da dimenticare i duetti, che a parte quello di Arigliano, servono soltanto a pubblicizzare il volto degli ospiti. Ma ritornare ad un voto popolare più il premio della critica è così difficile?
Voto: 5 - Iil Festival di Renis era così penoso?

 

Categoria SOGNI

Sogno un Festival di Sanremo con:

Avion Travel | Irene Grandi | Gianni Morandi | Max Gazzè | Samuele Bersani | Gerardina Trovato | Carmen Consoli | Matia Bazar | Alice | Gigi D'Alessio | Subsonica | Spagna | Mietta | Amedeo Minghi & Mariella Nava | Marco Masini | Umberto Tozzi

Un'utopia?!? No, nel 2000 c'erano tutti!!!


:classifica ufficiale del Festival di Sanr-eMule:

La graduatoria si basa sul numero di file condivisi per ogni canzone, aggiornato alle ore 18.25 di sabato 5 marzo 2005

 

Categoria Big

1) Francesco Renga - Angelo 1191

2) Dj Francesco band - Francesca 740

3) Marco Masini - Nel mondo dei sogni 691

4) Le Vibrazioni - Ovunque andrò 678

5) Paolo Meneguzzi - Non capiva che l'amavo 671

6) Anna Tatangelo - Ragazza di periferia 645

7) Toto Cutugno feat. A.Minetti - Come noi nessuno al mondo 609

8) Alexia - Da grande 603

9) Velvet - Dovevo dirti molte cose 567

10) Marina Rei - Fammi entrare 549

11) Antonella Ruggiero - Echi d'infinito 535

12) Nicola Arigliano - Colpevole 505

13) Matia Bazar - Grido d'amore 460

14) Paola e Chiara - A modo mio 436

15) Gigi D'Alessio - L'amore che non c'è 417

16) Franco Califano - Non escludo il ritorno 416

17) Niki Nicolai & Stefano Di Battista Jazz Quartet - Che mistero è l'amore 391

18) Marcella Bella - Uomo bastardo 366

19) Peppino di Capri - La panchina 317

20) Umberto Tozzi - Le parole 225

 

Categoria Giovani

1) Laura Bono - Non credo nei miracoli 171

2) La differenza - Che farò 95

3) Concido - Ci vuole k.. 81

4) Enrico Boccadoro - Dov'è la terra capitano 62

5) Veronica Ventavoli - L'immaginario 60

6) Max de Angelis - Sono qui per questo 54

7) Giovanna D'Angi - Fammi respirare 46

8) Negroamaro - Non scappo più 44

9) Cristian Lo Zito - Segui il tuo cuore 34

10) Modà - Riesci a innamorarmi 32

11) Equ - L'idea 17

12) Sabrina Guida - Vorrei 3