IL RESOCONTO E LE PAGELLE DI CAMILLO
LIVIDI E FIORI
Cosa
resterà di questa edizione di Sanremo? Per quanto riguarda le canzoni, vedremo
con il tempo quali motivi verranno canticchiati, chissà poi se al chiaro di
luna, in qualche romantica serata estiva, qualcuno strimpellerà con la chitarra i 7000 caffè di Alex Britti, cercando di
emularlo.
Patrizia
Laquidara ha parlato di lividi e di fiori, Carlo Verdone ha detto
che tali due parole potrebbero essere il titolo di un film, forse pensando a
“Pane e tulipani”, a me ispira una serie di regali da fare a qualche signora e a
qualche signore di questa edizione festivaliera.
Per
adattarmi al buonismo imperante, inizio dai fiori.
10
fiori
li merita sicuramente la simpaticissima e bravissima cantante, autrice,
musicista e quasi ingegnere Dolcenera, che sicuramente non farà la fine
(“desaparecida”) della sua conterranea salentina Cinzia Corrado, regina tra i
giovani a Sanremo 1985. Apprezzo
moltissimo l’essersi ispirata, nella scelta del suo nome d’arte, a una canzone
di Fabrizio De Andrè, ma i 10 fiori sono dovuti al coraggio che ha avuto,
durante la premiazione, di parlare dei
personaggi kafkiani. Brava
Dolcenera, penso a questi codardi schiacciati dai sensi di colpa o alle loro
vergognose metamorfosi… Chissà in quali persone, tra quelle che gravitano
intorno al pianeta chiamato canzonetta italiana, la ragazza si è imbattuta.
9
fiori vanno a Sharon Stone. Motivo? Il grande savoir-faire, che le ha impedito di
infierire sul rincoglionito Pippo Baudo, la cui gaffe resterà memorabile. “A chi
somiglia suo figlio?”, questo le ha chiesto Pippo, dimentico del fatto che
il figlio è stato adottato. Lei ha
risposto, senza scomporsi: <<Mio figlio ha il mio viso, e il corpo di
suo padre>>.
8
fiori li
mando a Cammariere. Quella parola
che dice spessissimo, "situation"
, rischia di diventare un rarissimo caso di inglesismo coniato da un cantante
calabro (“In questa situation mi trovo bene”,
la situation internazionale non è cambiata di molto” ecc.). Dalla bocca di Mino Reitano, altro grande interprete di questa regione,
non è mai uscito nulla di simile, sebbene lui conosca il mondo e abbia cantato
con i Beatles quando era emigrato in Germania.
7
fiori, sempre
per la parola "situation" vanno alla Gialappa's, esempio
di come possa bastare una sola parola per prendere per i fondelli Pippo Baudo.
5
fiori
e 5 lividi sono di pertinenza di Serena Autieri, per le mutande ogni tanto fuoruscite dalla
minigonna. 5 fiori vengono offerti da certi miei amici voyeur, i 5 lividi te li
devi procurare tu, cara Serena, schiaffeggiandoti: sei molto brava a cantare,
ballare e recitare, non hai bisogno di far colpo in altri modi, recita dunque il
“mea culpa”!
50
lividi
spero che restino per un po’ di giorni (chi ha il coraggio di picchiarli, pero?)
a ciascuno dei quei "capoccia"
RAI che hanno fatto sì
che l’Azienda abbia sborsato oltre 300.000 euro per l’esibizione di Sharon
Stone.
1000
lividi? Tutti
sul simpatico faccione di Massimo Ghini, che ha osato farci morire di invidia baciando
in bocca Serena Autieri in diretta televisiva (i maschi italiani non furono
altrettanto invidiosi di Roberto Benigni nel 1980, quando baciò sulle labbra
Olimpia Carlisi…).
categoria BIG
in
ordine alfabetico
- Alex Britti - "7000 Caffè"
voto
provvisorio: 5
- Alexia - "Per Dire Di No"
voto provvisorio: 0 (attribuito "a priori": vanno
deprecate le vittorie annunciate "a compensazione"; devo aggiungere
poi che ho
constatato che non è così bassa come si dice in giro, con dieci centimetri di
trampoli è alta quasi quanto Syria senza tacchi!)
- Amedeo Minghi - "Sarà Una Canzone"
voto provvisorio: 0 (Mietta, ti prego, torna
a curarlo!)
- Anna Oxa - "Cambierò"
voto
provvisorio: 3
- Anna Tatangelo & Federico Stragà - "Volere Volare"
voto provvisorio: 4
(è un'offesa anche alla peggiore
fiction anni '80, quella "Voglia di volare" della trilogia di Gianni Morandi.
Ai due spero passi la "Voglia di cantare", mentre la "Voglia di vincere"...
auguriamoci l'abbiano accantonata! Se Straga' vuole volare, faccia l'astronauta,
professione che messa in un ritornello gli ha gia' portato anche troppa
fortuna...)
- Antonella Ruggiero - "Di Un Amore"
voto provvisorio: 5 (un tempo parlava di
"Amore lontanissimo", oggi è lei che si allontana da quell'Antonella che tanto
ammiravamo!)
- Bobby Solo & Little Tony - "Non Si Cresce Mai"
voto provvisorio: 7
(EVERGREEN! Poi si è rivisto Enrico Ciacci, fratello di Little Tony, la cui
chitarra ha accompagnato grandi hit degli anni '60 ed ha reso grandi molte
colonne sonore, -ad esempio quelle degli spaghetti western musicati da
Ennio Morricone-)
- Cristiano de Andrè - "Un Giorno
Nuovo"
voto
provvisorio: 4
e mezzo
- Eiffel 65 - "Quelli Che Non
Hanno Età"
voto
provvisorio: 6
e mezzo
- Enrico Ruggeri & Andrea Mirò
- "Nessuno Tocchi Caino"
voto
provvisorio: 7
- Fausto Leali - "Eri Tu"
voto
provvisorio: 3
- Giuni Russo - "Morirò d'Amore"
voto provvisorio: 6 e mezzo (il "mezzo" è per non
essersi scomposta più di tanto quando Pippo Baudo ha divulgato la notizia
"bomba" che lei, con un altro nome, aveva debuttato a Sanremo ben trentacinque
anni fa! Vorrei poi sapere da Franco Battiato come mai ora si limita solamente a
fare gli arrangiamenti, delle canzoni di Giuni Russo)
- Iva Zanicchi - "Fossi Un
Tango"
voto
provvisorio: 4
e mezzo
- Lisa - "Oceano"
voto
provvisorio: 7
- Luca Barbarossa - "Fortuna"
voto
provvisorio: 5
- Negrita - "Tonight"
voto provvisorio: 6 e mezzo (pur se fanno fare cose assai
migliori, meritano la sufficienza; il "mezzo" è per aver consentito alla Gerini
di rovinare una cover di Bob Dylan strimpellando il basso)
- Nino d'Angelo - "A Storia 'e Nisciuno"
voto provvisorio: 5 ('a Nine', ca'...
nisciuno e' fesso!)
- Sergio Cammariere - "Tutto
Quello Che Un Uomo"
voto
provvisorio: 5
e mezzo (il mezzo è per non aver
sbandierato ai quattro venti la sua parentela con Rino Gaetano, cosa che
avrebbe commosso platea e giurati)
- Silvia Salemi - "Nel Cuore Delle Donne"
voto provvisorio: 6 (sufficiente, ma per
non rifarsi a Dori Grezzi, Sanremo 1989, con "Il Cuore delle donne", sarebbe
stato meglio cambiare il titolo, ad esempio "Nell'anima di donna")
- Syria - "L'Amore È"
voto provvisorio: 6 e mezzo (e' il motivetto più
orecchiabile di questa edizione del Festival; il "mezzo" è per la mise indossata
e per avermi fatto tornare in mente quei simpatici pupazzetti anni settanta
delle serie "L'amore è", che piacevano tanto alle mie coetanee e che spuntavano
come funghi sulle magliettine, sui poster, sui diari, sui quaderni ecc.)
categoria GIOVANI
in
ordine alfabetico
- Alina - "Un Piccolo Amore"
voto provvisorio: 3 (l'estate scorsa, mentre facevo
zapping in TV, mi imbattei in "Destinazione Sanremo": la vidi, inorridii e
cambiai subito canale. I minori vanno protetti, non sfruttati in questo modo. La
voce è molto bella, la canzone no)
- Allunati - "Chiama Di Notte"
voto provvisorio: 6 (simpatici, pero' al posto
loro cambierei il nome in "Allupati")
- Daniela Pedali - "Vorrei"
voto provvisorio: 3 (le dico senza malizia: "Daniela
Pedali, pedala ancora, ma cerca di cambiare rapporto...")
- Dolcenera - "Siamo Tutti
Là Fuori"
voto
provvisorio: 7
e mezzo (non solo è cantante,
suona il piano e scrive testi e musica, ma studia anche ingegneria,
cosa che le fa guadagnare il 'mezzo)
- Elsa Lila - "Valeria"
voto provvisorio: 6 (il mio voto è stato condizionato
positivamente dal giudizio espresso dal mio amico Tony da Termoli, che riesce a
capire tra le righe più di quanto ci riesca io, nonche' dalla simpatia che nutro
nei confronti degli albanesi, nostri dirimpettai meno fortunati di noi)
- Filippo Merola - "Mi Sento
Libero"
voto
provvisorio: 3
(rimpiango Mario Merola e persino
Valerio 'Merolone')
- Gianni Fiorellino - "Bastava
Un Niente"
voto
provvisorio: 3
- Jacqueline Ferry - "Vicina E Lontana"
voto provvisorio: 6 (è un voto di
incoraggiamento, perchè so già che partirà alla ricerca del lontano parente
Bryan Ferry, per apprendere molte cose da lui)
- Manuela Zanier - "Amami"
voto
provvisorio: 4
- Marco Fasano - "E Già...!"
voto provvisorio: 0 (1 - la canzone fa pena; 2 -
devo stroncare chi, apparentemente, può risultare più bello di me; 3 - non si
nominano invano le canzoni di Lucio Battisti: "E già" è già stata inventata
dal grande indimenticabile uomo di Poggio Bustone)
- Maria Pia & Super Zoo - "Tre Fragole"
voto provvisorio: 8 (era da anni che
non vedevo un look così trash! Bravi, bravissimi, la canzone è squisita, la voce
di lei è invidiabile, il nome è pure azzeccatissimo, anche se mi viene più
facile chiamarli... "Maria Pia Zadora & Supertramp")
- Patrizia Laquidara - "Lividi
& Fiori"
voto
provvisorio: 6
- Roberto Giglio - "Cento Cose"
NG (questa canzone non l'ho proprio annotata sul
mio taccuino, a distanza di ore non ricordo più la faccia del cantante, né la
voce, né le parole; veramente è stata presentata a Sanremo?)
- Verdiana - "Chi Sei Non
Lo So"
voto
provvisorio: 2
(Gigliola Cinquetti e Anna Tatangelo almeno erano carine...)
- Zurawski - "Lei Che"
voto
provvisorio: NG
(mi sono addormentato prima
che cominciassero a cantare)
categoria VALLETTE
in
ordine alfabetico
- Serena Autieri
voto
provvisorio: 10
(mi sono innamorato di lei
e voglio sposarmela)